Ultima Ora: Crollo del Mercato Immobiliare
2 Luglio 2016
se stai vendendo casa o hai intenzione di farlo, sai già che ci stai perdendo perché fino a 10 anni fa il mercato immobiliare era diverso.
Siamo in una fase di mercato in cui c’è tanta offerta e poca domanda e quindi come ci hanno insegnato a scuola sappiamo che quando ci si trova in questa situazione economica, il prezzo di mercato di conseguenza scende di molto perché la gente che compra può sbizzarrirsi da quante case in vendita ci sono, basta che fai un giro per il tuo paese e vedi quanti cartelli con scritto “vendesi” sono attaccati sui cancelli o sui balconi.
Come ci insegna Wall Street, il mercato è imprevedibile e nessuno sa se salirà o scenderà per cui non c’è scritto da nessuna parte che i prezzi torneranno a salire, anzi, stanno continuando a scendere, basta guardare i dati ISTAT che confermano un calo annuo del 5% circa per semplicità di calcolo. ( fonte http://www.istat.it/it/archivio/178081 )
Quindi, immaginiamo che casa tua oggi vale 200.000 euro, aspettando l’anno prossimo, probabilmente, scenderà a 190.000 euro, quindi avrai perso 10.000 euro e di certo non sono pochi.
Per ora concentriamoci su un altro fattore importante che ti permetterà di vendere casa: la psicologia dell’acquirente.
Ora mettiti nei panni di uno che cerca casa. La prima cosa che faresti è andare su internet a cercare sui portali immobiliari le case che ci sono in vendita nella zona in cui stai cercando. Supponiamo che tu voglia trasferirti in un determinato quartiere. Scegli la tipologia di casa che stai cercando come ad esempio un trilocale e fai partire la ricerca.
Cosa vedi?
Una bella lista corposa di case in vendita che sono come la tua che vuoi vendere.
Tornando nei panni dell’acquirente, perché dovresti scegliere di comprare la tua casa piuttosto che un’altra che ha gli stessi metri quadri, lo stesso numero di stanze e gli stessi altri parametri se hai tanta scelta in questo mercato immobiliare?
Magari perché casa tua ha qualcosa di particolare che ti ha fatto innamorare, però se dovessi scegliere tra la tua e un’altra identica ma che costa 40.000 euro in meno, magari compreresti quella che costa meno e quei 40.000 euro risparmiati te li terresti in tasca per te e la tua famiglia.
Quindi se vuoi vendere casa tua senza doverla svendere ti conviene venderla ora prima che si abbassi ancora il valore di mercato del 5% l’anno prossimo.
Ma vediamo quali sono i 2 modi per capire qual è il giusto prezzo di vendita di casa tua:
- Fare una stima comparativa delle case VENDUTE ( in questo articolo puoi vedere tutti i passi da fare per vendere casa ).
Quindi devi andare in Conservatoria dei registri immobiliari (ti consiglio di andarci presto perché c’è sempre la fila da fare) e richiedere la visura di almeno 3 atti notarili di case quasi uguali alla tua nella tua zona. Per ogni visura spendi circa 7 euro, quindi almeno 20/30 euro li devi spendere. Fatte le visure, devi trasformare il prezzo di vendita di tutte e 3 le case considerando il mercato attuale, per cui guarda i dati ISTAT del mercato immobiliare e moltiplica i prezzi di vendita per la percentuale che hai trovato. Ad esempio se in 2 anni il mercato ha perso l’11% sai che devi togliere questa percentuale dal prezzo del venduto che hai trovato sull’atto notarile. Una volta aggiornati i prezzi di vendita fai la media e hai il valore più probabile. Se invece non ci sono case simili alla tua devi fare una stima per valore di trasformazione, capitalizzazione o altro, ma qui ti rimando ad un manuale di estimo.
- Trovare un agente immobiliare professionista che sia di fiducia e che riesca a farti una stima professionale.
Dopo aver trovato il giusto prezzo di mercato di casa tua sei pronto per vendere ed essere veramente competitivo sul mercato.